Messina: tra due Mari, Mille Esperienze
Benvenuti a Messina, la porta dell’Isola, la città che ogni giorno rinasce al cospetto dello Stretto, in un eterno, affascinante movimento, dove il mare non è solo un confine, ma un abbraccio vibrante.
Qui, l’esperienza non si limita a un panorama, ma si snoda attraverso scenari inaspettati.
Lasciatevi guidare dal suono della Campana del Duomo, per poi perdervi tra le vie che raccontano millenni di storia e leggende. Dalle solenni architetture ai sapori indimenticabili che mescolano terra e mare.
Ma Messina è molto di più del suo centro: è la brezza montana dei Peloritani, perfetta per escursioni e trekking con vista mozzafiato sul blu. È la vitalità dei grandi eventi culturali e delle tradizioni che esplodono di colore e passione. È l’acqua cristallina dove tuffarsi, la vela da issare, il cammino da intraprendere.
Qui non si è mai semplici visitatori. A Messina, siete parte della meraviglia.
Caccia al Pesce Spada: A Bordo della Storica Feluca.
Vivi un’esperienza che troverai solo nello Stretto di Messina: un’intera giornata a bordo della Feluca, l’antica e maestosa imbarcazione tradizionale utilizzata per la caccia al pesce spada.
Non sarai un semplice spettatore, ma un protagonista attivo: osserva il suggestivo metodo di caccia, guidato dal “lanciere” che, dall’alta passerella (l’antenna), individua la preda. È un rito secolare, patrimonio culturale e marittimo di Messina.
Dopo l’emozione della caccia, il piacere si sposta a tavola. Gusta i sapori autentici del mare con un pranzo preparato a bordo, assaporando il pesce spada freschissimo e le specialità locali, con lo Stretto a farti da sfondo. Un’immersione totale nella tradizione messinese, dal mare al piatto.
Navigare nella Leggenda: Nel Mare di Ulisse, tra Scilla e Cariddi.
A Messina, il mare è più di un semplice luogo di vacanza: è un palcoscenico di storia e mitologia. Noleggia una barca e preparati a un viaggio indimenticabile, seguendo le antiche rotte.
Salpa da Messina e attraversa le acque turchesi dello Stretto, dove le correnti creano giochi di marea spettacolari. Ammira la città da una prospettiva unica prima di puntare verso la sponda calabra.
La meta? Scilla, l’incantevole borgo di pescatori, e le sue grotte. Qui potrai tuffarti nel leggendario “Mare di Ulisse”, il luogo dove, secondo l’epopea, l’eroe greco sfidò i mostri di Scilla e Cariddi. Un bagno non è mai stato così epico! Un’esperienza che unisce relax, avventura e un tuffo profondo nella mitologia mediterranea.
Dal Mare ai Monti con un Panorama Infinito
A pochi chilometri dalle spiagge e dal fermento dello Stretto, il paesaggio si innalza, rivelando la maestosa catena dei Monti Peloritani. Qui, l’avventura si fonde con la storia, lungo le antiche Vie Militari che collegano le imponenti Fortezze Umbertine, testimoni silenziose di un passato difensivo.
Questo non è un semplice trekking: è un viaggio ad alta quota, un’immersione in un scenario che vi lascerà senza fiato.
Il Balcone della Sicilia Orientale
Dai punti panoramici lungo questi percorsi, si apre una vista unica al mondo. Lo sguardo abbraccia contemporaneamente lo Stretto di Messina, la sinuosa costa ionica e, a nord, l’intera fascia tirrenica fino a Capo Milazzo. Nelle giornate più limpide, il premio è la visione magica e completa dell’arcipelago delle Isole Eolie che fluttuano all’orizzonte.
Tre Modi per Vivere l’Avventura
Potete scegliere l’esperienza più adatta al vostro spirito, sempre accompagnati da guide specializzate per scoprire tutti i segreti del territorio:
- Trekking & Storia: Percorsi a piedi, perfetti per gli appassionati di escursionismo e per chi vuole assaporare ogni passo della storia.
- E-Mountain Bike: Salite e discese dinamiche con il supporto delle bici elettriche, l’opzione ideale per chi cerca l’adrenalina con un tocco di facilità.
- Tour in 4×4: Un’esplorazione confortevole e veloce, per raggiungere anche i punti più remoti godendo appieno del paesaggio.
La Sosta alla Clinica della Salute: Il Gusto della Tradizione
Ogni grande escursione merita un premio. Lungo l’antica Via Francigena, che attraversa i Peloritani, farete tappa per assaporare una vera leggenda gastronomica: il famoso “Pane Cunsato” di Don Minico. Il pane della tradizione, condito con i sapori genuini della terra siciliana, perfetto per ricaricare le energie e completare un’esperienza che nutre corpo e anima.
PERCORSI PEDONALI
Scopri Messina con Google Maps
PERCORSI PEDONALI
Scopri Messina con Google Maps

VisitME Messina
Brand Turistico della Città di Messina. A cura dell’Assessorato al Turismo della Città di Messina.
Contattaci per ulteriori informazioni
Link Utili
Contattaci
Comune di Messina
Messina Eventi
YoungME
Brand VisitME